La comunicazione efficace, per una scuola più inclusiva

Corsi

Piero Angela non andava bene a scuola, anche nelle materie scientifiche eppure…
Oltre al nozionismo c’è altro ed è importantissimo.
Dalla prossima settimana ripartirò con i corsi nelle scuole di tutta Italia rivolti a docenti e personale amministrativo, perché attrezzarsi dal punto di vista comunicativo e dell’intelligenza emotiva significa garantire una scuola più inclusiva e che tenga conto delle inclinazioni dei bambini e dei ragazzi.

Avanti tutta!

La comunicazione al Pronto soccorso

Corsi, Riflessioni

È capitato anche a me di essere al Pronto soccorso per un mio caro e ho constatato amaramente la freddezza degli operatori che non aiuta la situazione.
Certo, da capirli, lavorano in condizioni proibitive ma ciò non giustifica atteggiamenti di indifferenza verso le preoccupazioni dei parenti, spesso tenuti all’oscuro di tutto e vissuti come un fastidio.
La capacità di comunicare in maniera empatica degli operatori non è pertanto “solo” una questione di rispetto ma anche un efficace strumento per evitare o attenuare situazioni di tensione e prevenire aggressività e ostilità.

Ottima iniziativa, quella del Niguarda.

Il mio lavoro è passione

Biografia

…Grazie, grazie veramente per tutto, la tua ironia e i tuoi modi di relazionarti a noi ha reso il corso leggero e accattivante e soprattutto ha permesso una maggiore conoscenza tra noi colleghi…

Quando si ricevono queste email si capisce che si sta percorrendo la strada giusta.
Amo le persone affamate di conoscenza❤️

La consapevolezza è il segreto per vivere meglio

Biografia

Nessuno è perfetto (intendo caratterialmente) e meno male. Che noia sarebbe essere perfetti. E poi cosa vuol dire essere perfetti? E’ giusto ed è un bene che ognuno di noi sia diverso dall’altro. Anzi, la perfezione sta proprio nella diversità.
Ciò che è importante è, invece, cercare di avere la consapevolezza di noi, di come siamo, delle nostre emozioni, del modo di viverle ed esprimerle, di come agiamo, di come parliamo, di come ci esprimiamo. La consapevolezza: è lei il segreto per cercare di vivere meglio, con se stessi e con gli altri, sapendo che è impossibile piacere a tutti e che questa realtà non deve comunque essere un alibi per fare spallucce e non guardarci dentro, per migliorare e stare meglio. Sbaglieremo e ancora sbaglieremo, sbanderemo e ancora sbanderemo ma non ci arrenderemo mai nel limare, smussare, correggere la rotta, per volerci sempre più bene e per rispettare gli altri.
Sì, la consapevolezza è il mezzo per essere amati ed amare, veramente.

 

L’ APERICENA DELLA CONDISIVIONE

Eventi

Ormai a Roma è diventato un cult. L’Apericena della Simpatia è un momento di effettiva condivisione. Si mangia, si beve, come in ogni altro apericena ma anche, certamente, ci si diverte e si conoscono tante persone, cosa non scontata nelle varie iniziative.
Occupandomi di comunicazione relazionale non poteva mancare la cura di momenti di convivialità; l’apericena della simpatia nasce proprio con questo scopo: creare momenti di condivisione, in leggerezza e spensieratezza, perché i miei apericena sono “apericena in movimento” in cui nulla è scontato e l’adrenalina del conoscere nuove persone viaggia a mille. I cinque sensi sono soddisfatti ed anche il sesto…

La comunicazione tra genitori e figli: una risorsa vitale per la società

Corsi

Sabato 3 febbraio,ho accettato l’invito, di Stefania Benni e Progetto Angelica, a tenere un incontro a Torino con genitori e figli, sulla comunicazione relazionale. Sono state quattro ore intense in cui i ragazzi (dai 6 ai 17 anni) hanno saputo interagire tra loro nonostante la differenza d’età e anche con i genitori. Un pomeriggio all’insegna dell’energia positiva in cui i genitori si sono confrontati con i propri figli, scoprendo anche aspetti degli stessi a loro sconosciuti.
Un bellissimo incontro, da ripetere.

A Torino, per la comunicazione relazionale

Corsi

Per gli amici torinesi, annuncio che sabato 18 novembre, dalle 9.00 alle 13.00 terrò un corso introduttivo di comunicazione efficace, organizzato dall’ associazione Progetto Angelica e il Progetto Il Rosa e il Grigio con in prima linea Stefania Benni e Monica Andriolo.
In questo incontro, si farà un viaggio introduttivo nel mondo dell’intelligenza relazionale con il seguente percorso:
– le regole della comunicazione efficace
– essere ottimisti nella vita
– la comunicazione verbale e non verbale
– la gestione delle relazioni quotidiane, private e professionali

Non vedo l’ora.

A Torino, a parlare di comunicazione relazionale e di regole

Eventi

Grazie all’organizzazione di Progetto Angelica, associazione sempre in prima linea nella lotta alle incomprensioni comunicative e alle discriminazioni relazionali, interverrò a Torino per parlare dell’importanza dell’intelligenza emotiva e dell’empatia nei rapporti interpersonali. Assieme a Giovanna Musone, brillante avvocatessa torinese che lotta per la difesa delle vittime del bullismo e di altre violenze, affronteremo anche l’argomento dell’importanza delle regole e del loro rispetto, sempre nella consapevolezza che le stesse debbano essere al servizio della persona e della civile convivenza.

Al Salone del libro, una bellissima esperienza

Eventi

Giornata straordinaria al Salone del libro di Torino. Ospiti del Ministero dell’istruzione, abbiamo riflettuto, grazie all’ Apidge, sul tragico fenomeno del bullismo.
Ero in ottima compagnia con Giovanna Pentenero, assessore dell’istruzione del Piemonte, Rori Sforza, assessore dell’istruzione del comune di Fiano, Ezio Sina, presidente dell’associazione docenti discipline giuridiche ed economiche, l’avvocato Giovanna Musone responsabile cultura dell’associazione e curatrice del progetto: “se fosse mio figlio”, Monica Di Martino dell’ osservatorio sul bullismo, di Lucia Battiston e Stefania Benni di Progetto Angelica.
Una bellissima giornata, colorata di emozioni.