Parlando con i miei amici di come si possa descrivere Amazon Prime, dico che è un servizio in cui dopo due secondi dal “click” sulla tastiera del computer il corriere suona al citofono.
Una battuta che non va tanto lontano dalla realtà visto che le consegne avvengono generalmente entro 24 ore dall’ordine.
Dietro quel click e il citofono a stretto giro, c’è il DNA di Amazon fatto
necessariamente di relazioni interpersonali, concentrazione e gestione del tempo da parte degli operatori di magazzino e dei manager.
Un mondo fatto di preparazione professionale fuori dal comune.
Un mondo che da qualche anno conosco bene perché sono consulente individuale e di gruppo di manager di Amazon.
Si lavora sulla leadership, sulla comunicazione relazionale, sulla gestione dei carichi di lavoro e lo si fa con entusiasmo e ambizione, perché non bastano le competenze tecniche per muoversi adeguatamente in un contesto in cui l’intelligenza emotiva è, come ovunque del resto, fondamentale.
I manager di Amazon lo sanno e si allenano quotidianamente, perché dietro a quel click e all’arrivo del corriere c’è il mondo della comunicazione. Ci sono il team e le persone.
la comunicazione relazionale
Le emozioni e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Consulenze, Corsi
Ennesima, bellissima esperienza con fior di professionisti della sicurezza negli ambienti di lavoro.
Un corso di aggiornamento improntato sulla comunicazione persuasiva e sulla necessità, per le figure della sicurezza, di essere convincenti nel trasmettere il proprio concetto di rischio e di prevenzione.
Otto ore di un percorso basato sull’intelligenza emotiva, con i partecipanti che hanno utilizzato i vari e importanti strumenti relazionali per essere ancora più efficaci nella propria comunicazione.
Perché la prevenzione degli incidenti passa anche attraverso la consapevolezza di tutti.
Ragazzi, non buttatevi via.
In primavera ho vissuto come formatore un’esperienza umana fantastica, in un corso di ventenni diplomati in istituti tecnici e per prepararli alla loro assunzione organica in una grande azienda.
Quasi 100 ore di formazione per lavorare con i ragazzi sul fronte della leadership, del lavoro di gruppo, del rispetto reciproco e della capacità comunicativa.
Non è stato un percorso facile. Ragazzi svegli ma a vent’anni già disillusi, con tanta energia dentro ma gestita male nei comportamenti, nel linguaggio, nelle aspettative.
Abbiamo quindi lavorato assieme sulle loro motivazioni, sulle loro ambizioni e sui loro talenti.
Il fatto che il percorso scolastico degli istituti tecnici incanali freddamente molti ragazzi verso un’immagine di se stessi di basso profilo, in cui l’autostima, anche inconsciamente, va a finire sotto le suole delle scarpe, non deve far sì che si sentano autorizzati a buttare via i loro sogni, la loro ricca personalità e la propria intelligenza.
Se all’inizio il mio invito a “non buttarsi via” è suonato loro strano, alla fine hanno capito.
È per il loro futuro.
Commenti
La comunicazione efficace, per una scuola più inclusiva
CorsiPiero Angela non andava bene a scuola, anche nelle materie scientifiche eppure…
Oltre al nozionismo c’è altro ed è importantissimo.
Dalla prossima settimana ripartirò con i corsi nelle scuole di tutta Italia rivolti a docenti e personale amministrativo, perché attrezzarsi dal punto di vista comunicativo e dell’intelligenza emotiva significa garantire una scuola più inclusiva e che tenga conto delle inclinazioni dei bambini e dei ragazzi.
Avanti tutta!
La comunicazione al Pronto soccorso
Corsi, RiflessioniÈ capitato anche a me di essere al Pronto soccorso per un mio caro e ho constatato amaramente la freddezza degli operatori che non aiuta la situazione.
Certo, da capirli, lavorano in condizioni proibitive ma ciò non giustifica atteggiamenti di indifferenza verso le preoccupazioni dei parenti, spesso tenuti all’oscuro di tutto e vissuti come un fastidio.
La capacità di comunicare in maniera empatica degli operatori non è pertanto “solo” una questione di rispetto ma anche un efficace strumento per evitare o attenuare situazioni di tensione e prevenire aggressività e ostilità.
Ottima iniziativa, quella del Niguarda.
DOCENTI ILLUMINATI: la scuola che vogliamo
Collaborazioni, CorsiAppena terminato un bellissimo corso sulla comunicazione inclusiva con una cinquantina di
insegnanti dell’Istituto Comprensivo Via Marelli di Roma. Purtroppo il periodo particolare ci ha imposto la versione online ma non ci ha impedito di fare un percorso straordinario, fatto di curiosità, entusiasmo e condivisione. La scuola che sogno come cittadino è questa, fatta di insegnanti appassionati, consci del loro importantissimo ruolo nella formazione e crescita degli adulti del futuro prossimo e consapevoli che non bastano le nozioni ma occorrono le relazioni, quelle belle, positive.
Un clima di lavoro eccellente, gestito e coordinato dal Professore Enrico Farda, vero e proprio leader della scuola che vorremmo.
Al termine, gli insegnanti partecipanti hanno ricevuto un attestato, a testimonianza del percorso intrapreso e che proseguirà presto. Grazie a Maria Linda per avermi messo in disponibilità il suo.
La scuola che vogliamo è questa.
Stare bene al lavoro
Collaborazioni, Consulenze, Corsi, RiflessioniIl benessere organizzativo aziendale è fondamentale ed è fatto di tante cose: buone condizioni economiche di lavoro, buone relazioni tra colleghi, una leadership empatica, attenzione all’ambiente in cui si opera, sensibilità per il tema della sicurezza, un efficace welfare aziendale. Non è facile mantenere un giusto equilibrio tra tutte queste componenti, complementari tra loro, ma il periodo storico che viviamo ce lo richiede.
Il mio lavoro nelle aziende è finalizzato a fornire gli strumenti adatti, per il benessere di tutti i protagonisti e riuscire a essere efficace in questa missione significa vincere la partita contro la negligenza, le tensioni, le frustrazioni e le negatività relazionali.
Accendiamo la luce
RiflessioniL’intelligenza emotiva è il più importante singolo fattore predittivo di tutta una serie di abilità essenziali: dalla comunicazione efficace alla gestione dello stress, dalla gestione e prevenzione creativa dei conflitti allo stare meglio con se stessi e con gli altri.
Incide fino all’ 80% sulla nostra realizzazione personale e professionale.
Nelle aziende garantisce un miglior clima di lavoro e maggiore fatturato.
Chi ha un’intelligenza emotiva spiccata ed è consapevole della stessa ha una marcia in più, in ogni contesto privato o professionale si muova.
Per questo nel nord Europa è materia didattica nelle scuole.
In Italia, invece, è una realtà sconosciuta ai più.
Ecco perché è necessario conoscerla e praticarla, per smettere di viaggiare a fari spenti.
Accendiamo la luce.
Il mio lavoro è passione
Biografia…Grazie, grazie veramente per tutto, la tua ironia e i tuoi modi di relazionarti a noi ha reso il corso leggero e accattivante e soprattutto ha permesso una maggiore conoscenza tra noi colleghi…
Quando si ricevono queste email si capisce che si sta percorrendo la strada giusta.
Amo le persone affamate di conoscenza
La scuola che amo
Collaborazioni, Consulenze, CorsiTenere un corso online a docenti e personale amministrativo di un Istituto comprensivo, con incontri di tre ore ciascuno e vedere che i partecipanti seguono talmente con entusiasmo da accettare malvolentieri le pause “tecniche” di cinque minuti.
Affamati di strumenti relazionali.
E’ questa la scuola che amo.
Straordinario.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.