La percezione del rischio dipende da fattori razionali, come l’uso della probabilità e della logica, ma anche fortemente dalle emozioni che giocano quindi un ruolo importante nella percezione stessa.
C’è pertanto una forte componente soggettiva.
Quanto è importante, per le figure della sicurezza sul lavoro, avere questa consapevolezza e saper quindi comunicare in modo efficace la propria percezione del rischio e il potenziale pericolo?
Domani e dopodomani ne parlerò e lavorerò con un centinaio di preposti di istituti scolastici: dirigenti amministrativi, docenti, personale ATA.
Perché lavorare sulla propria e altrui comunicazione è determinante nella prevenzione degli incidenti sul lavoro.
