La necessità del rispetto delle misure di prevenzione degli incidenti sul lavoro è vissuta spesso, nei contesti professionali, con insofferenza. Per i responsabili della sicurezza è così obiettivamente difficile far rispettare le misure di prevenzione, viste come un peso. A volte, i rapporti si incrinano proprio su discussioni relative alla necessità di prestare attenzione e di assumere alcuni atteggiamenti precauzionali.
Le varie figure professionali previste dalla legge sono così vissute, da colleghi e sottoposti, negativamente, a volte addirittura con fastidio.
Del resto, la percezione del rischio dipende da fattori razionali, come l’uso della probabilità e della logica, ma anche fortemente dalle emozioni.
Le emozioni giocano un ruolo importante sia nel far capire l’entità del rischio, sia nel percepirlo. Ecco perché non bisogna fermarsi alle proprie sensazioni per convincere gli altri ad avere la medesima percezione.
Non bastano la competenza e l’esperienza “tecnica”.
Occorre sapere comunicare bene, con efficacia persuasiva, modulando il proprio atteggiamento in ragione dell’interlocutore e delle sue esigenze.
Il corso intende far acquisire tali capacità, essenziali per capire gli altri, conquistarne l’attenzione e modificarne la percezione del rischio.
Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)