LA SPERANZA NON MUORE MAI?

Riflessioni

Secondo Martin Seligman “papà” della psicologia positiva, le nostre generazioni sono molto più depresse e pessimiste di quelle di cento anni fa. Dato statistico e sociale che di primo acchito stona, considerando la miseria, le malattie, le guerre, le sofferenze che imperversavano in quell’epoca.
Eppure è proprio così.
La spiegazione sta nella radicalizzazione di una visione di vita sempre più individualista e egoista che lascia poco spazio al senso di comunità e di aiuto reciproco.
Conseguenza: quando si è in difficoltà ci si sente sempre più soli, abbandonati, in balìa degli eventi.
Viene meno la speranza e quando cessa la speranza…

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.