L’intelligenza emotiva incide al 60% (Daniel Goleman parla dell’80% in campo professionale) nella nostra vita private e lavorativa, eppure o non lo sappiamo perché non la conosciamo oppure, pur conoscendola, la trascuriamo.
Le principali abilità personali (dal modo di comunicare con gli altri, alla gestione del tempo e dello stress, la responsabilità, la consapevolezza e tante altre) dipendono dall’intelligenza emotiva, ecco perché occorre conoscerla e allenarla.
Questo vale per tutti: adulti, bambini e ragazzi, manager, dirigenti, docenti, dipendenti, imprenditori, atleti professionisti, eccetera.
Prima si comincia e prima si inizierà a diradare la nebbia fitta che avvolge la nostra quotidianità relazionale.
