Più Jomo e meno Fomo

Riflessioni

Praticare la JOMO per combattere il pericolo della FOMO.

Secondo uno studio recente, almeno il 56% delle persone che utilizza i social media soffre della FOMO. FOMO, fear of missing out, ossia la “paura di perdersi qualcosa” che sia una notizia, un compleanno, un evento, un post ed altro ancora. La sindrome che rischia di sfociare in ossessione dell’esserci e di non perdere il contatto con tutto ciò che rapidamente succede ovunque, per evitare di sentirsi isolati.
Un’autentica nevrosi di cui rischiamo di essere schiavi, con i social che invadono la nostra vita quotidiana e, spesso, la avvelenano.
Ecco perché bisogna vivere la JOMO, joy of missing out, la gioia di vivere il momento e di gustarselo, senza condizionamenti e distrazioni che non ci fanno più essere lì dove siamo. Io sono uscito da più di un anno da twitter, da più di un mese da Facebook, non sono mai stato su Instagram e menchemeno su Tik Tok, eppure vivo e vivo bene e meglio il presente. Più concentrato sul momento che diventa la vera essenza della vita. Tornerò probabilmente su qualche social (su Linkedin ci sono in quanto professionista) ma avendo imparato a essere lì senza perdermi il momento reale e senza la frenesia (sbagliata) di fare parte di un qualcosa di più grande che in realtà non esiste e si nutre dell’effimero.

Meno Fomo e più Jomo